K Partners

Con riferimento al Comunicato n. 44 di Reale Mutua Assicurazioni del 30 Maggio 2025, in materia di controlli interni antiriciclaggio, siamo a chiarire quanto segue:

COSA CAMBIA

  • la compagnia Reale Mutua Assicurazioni ha aggiornato il concetto di controlli di primo e secondo livello che erano già presenti in tale forma nella nostra procedura antiriciclaggio, non sono necessarie quindi modifiche;
  • viene allegato al comunicato la nomina di referente interno antiriciclaggio, che avevamo già inserito nel verbale societario, ampliando la nomina del referente compliance, anche in materia di antiriciclaggio; non sono necessarie quindi ulteriori modifiche;
  • viene aggiornata la linea guida su come eseguire i controlli di 2° livello, dando maggior liberta agli intermediari di stabilire periodicità e campionamento in base alla propria percezione dei rischi in ambito di Antiriciclaggio; non necessita di modifiche la nostra procedura, mantenendo il metodo attuale (controllo trimestrale);
  • viene meno la raccomandazione di inviare i report periodici alla Compagnia Reale Mutua;
  • viene aggiornato il report per rendicontare i controlli di 2° livello: dopo i controlli, l’esito riepilogativo va indicato in tale documento.

Ricordiamo che i controlli di 1° livello sono quelli svolti in fase di emissione polizza dagli addetti, mentre i controlli di 2° livelli vengono svolti periodicamente dal referente compliance.

QUINDI

  • Dovete svolgere sempre i controlli periodici come abbiamo definito (trimestralmente o semestralmente, su un buon campionamento di polizze Vita) dove potrà essere usato lo standard predisposto dalla Compagnia allegato al comunicato n. 44.
  • Aggiorneremo la Policy Antiriciclaggio dichiarandola conforme al Comunicato 44/25.