
- 31 Gennaio 2022
- Francesco
- 0
Il Provvedimento IVASS n.111 del 13 luglio 2021 reca le disposizioni in merito ai criteri e le metodologie da utilizzare per individuare e valutare il proprio rischio di riciclaggio. Stabilisce, inoltre, i criteri e l’organizzazione che i soggetti devono applicare nella funzione di antiriciclaggio e di revisione interna e della nomina dei responsabili.
Il principio cardine di questo Provvedimento IVASS è quello che caratterizza tutta la materia di antiriciclaggio: l’approccio basato sul rischio.
Secondo il provvedimento, gli agenti e broker assicurativi istituiscono la funzione antiriciclaggio qualora ricorrano congiuntamente i seguenti requisiti:
- numero di dipendenti o collaboratori iscritti – alla fine di ciascun anno solare – nella sezione E del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi uguale o superiore a trenta;
- distribuzione di prodotti assicurativi in relazione ai quali il volume di premi lordi contabilizzati dalle imprese – comunicato da queste ultime all’IVASS e agli stessi intermediari – sia superiore a € 15 milioni.
Ai sensi del Provvedimento gli agenti e i broker assicurativi istituiscono la funzione di revisione interna qualora siano costituiti in forma di società e ricorrano congiuntamente i seguenti requisiti:
- numero di dipendenti o collaboratori iscritti – alla fine di ciascun anno solare – nella sezione E del Registro degli Intermediari assicurativi e riassicurativi complessivamente pari o superiore a 100;
- distribuzione di prodotti assicurativi in relazione ai quali il volume di premi lordi contabilizzati dalle imprese – comunicato da queste ultime all’IVASS e agli stessi intermediari – sia superiore a € 20 milioni.